Blog

Wallbox per Auto Elettriche: come scegliere, installare e usare la tua Stazione di Ricarica

Cos’è la Wallbox e cosa significa il termine wallbox?

La transizione verso la mobilità elettrica ha reso indispensabile l’evoluzione dei sistemi di ricarica domestica. In questo contesto, la Wallbox rappresenta la soluzione più efficiente e sicura per ricaricare il proprio veicolo elettrico direttamente a casa o in ufficio.

Il termine “wallbox” deriva dall’inglese e significa letteralmente “scatola da parete“. Si tratta di una stazione di ricarica compatta progettata per essere installata su una parete o su un supporto verticale.

A differenza delle semplici prese domestiche, la wallbox è specificamente concepita per la ricarica dei veicoli elettrici, garantendo prestazioni superiori e massima sicurezza durante l’intero processo di ricarica.

A cosa serve la Wallbox?

La wallbox rappresenta il cuore del sistema di ricarica domestica per veicoli elettrici. La sua funzione principale consiste nel fornire energia elettrica controllata e sicura alla batteria del veicolo, ottimizzando i tempi di ricarica rispetto alle prese domestiche tradizionali.

Oltre alla ricarica, le wallbox moderne offrono funzionalità avanzate che le rendono strumenti intelligenti per la gestione energetica domestica:

  • Controllo della potenza di ricarica: possibilità di regolare l’intensità della corrente in base alle esigenze e alla capacità dell’impianto elettrico,
  • Monitoraggio dei consumi: tracciamento preciso dell’energia utilizzata per ogni sessione di ricarica,
  • Gestione intelligente: programmazione degli orari di ricarica per sfruttare le tariffe energetiche più convenienti,
  • Sicurezza avanzata: protezioni integrate contro sovraccarichi, dispersioni elettriche e surriscaldamenti.

Wallbox ricarica veicoli elettrici Mennekes

Come funziona la Wallbox?

Il funzionamento di una wallbox si basa su un principio di comunicazione intelligente tra la stazione di ricarica e il veicolo elettrico. Quando si collega il cavo di ricarica, la wallbox stabilisce un “dialogo” digitale con l’auto per determinare la corrente massima che può essere erogata in sicurezza.

Il processo di ricarica avviene attraverso diverse fasi sequenziali. Inizialmente, la wallbox verifica l’integrità del collegamento e la compatibilità con il veicolo. Successivamente, negozia la potenza di ricarica ottimale basandosi sulle caratteristiche del caricabatterie di bordo dell’auto e sulla capacità della wallbox stessa.

Durante la ricarica, il sistema monitora costantemente parametri cruciali come temperatura, corrente e tensione. In caso di anomalie, la wallbox interrompe automaticamente l’erogazione di energia, garantendo la massima sicurezza per utenti e veicoli.

Al termine della ricarica, il sistema si disattiva automaticamente, mantenendo però la connessione pronta per una nuova sessione.

Come scegliere una Wallbox? Le varie tipologie in base ai contesti d’utilizzo

La scelta della wallbox ideale dipende da diversi fattori che vanno attentamente valutati in base alle proprie esigenze specifiche. Il mercato offre soluzioni diversificate per ogni tipo di utilizzo e budget.

Per l’uso domestico residenziale, le wallbox monofase da 7,4 kW rappresentano spesso la soluzione più equilibrata. Questi modelli garantiscono tempi di ricarica ragionevoli per la maggior parte delle auto elettriche, completando una ricarica completa durante le ore notturne:

  • Wallbox monofase (3,7-7,4 kW): ideali per abitazioni con impianto elettrico standard e utilizzo quotidiano moderato,
  • Wallbox trifase (11-22 kW): consigliate per chi percorre molti chilometri giornalmente o possiede veicoli con batterie di grande capacità,
  • Wallbox intelligenti: dotate di connettività Wi-Fi per controllo remoto, gestione via app e integrazione con sistemi domotici.

Per contesti condominiali o aziendali, esistono soluzioni specifiche con sistemi di gestione centralizzata che permettono di ottimizzare la distribuzione della potenza tra più punti di ricarica simultanei, evitando sovraccarichi dell’impianto elettrico principale.

Vuoi conoscere le nostre Soluzioni di Ricarica?

Scopri come ECON Elettric può aiutarti a passare alla Mobilità Elettrica.

Come si installa una Wallbox?

L’installazione di una wallbox richiede competenze tecniche specifiche e deve sempre essere eseguita da personale qualificato. Il processo inizia con un sopralluogo tecnico per valutare la fattibilità dell’installazione e identificare la posizione ottimale.

La procedura standard prevede diverse fasi operative fondamentali. Inizialmente, viene verificata la capacità dell’impianto elettrico esistente per determinare se sono necessari potenziamenti o modifiche.

Successivamente, si procede con l’installazione del quadro elettrico dedicato, completo di protezioni differenziali e magnetotermiche specifiche per la ricarica dei veicoli elettrici.

Il collegamento fisico della wallbox richiede l’utilizzo di cavi elettrici adeguati alla potenza prevista e conformi alle normative vigenti. Ogni installazione deve rispettare rigorosamente le distanze di sicurezza, le altezze minime da terra e i requisiti di protezione contro gli agenti atmosferici.

Al termine dell’installazione, l’installatore qualificato deve rilasciare la dichiarazione di conformità dell’impianto, documento indispensabile per la sicurezza e per eventuali pratiche assicurative o burocratiche.

Chi installa le Wallbox?

L’installazione delle wallbox deve essere affidata esclusivamente a installatori qualificati e abilitati ai lavori elettrici. Non si tratta di una semplice installazione domestica, ma di un intervento che coinvolge impianti elettrici ad alta potenza e richiede competenze specifiche nel settore della mobilità elettrica.

Gli installatori certificati possiedono le qualifiche necessarie per operare in sicurezza su impianti elettrici e conoscono approfonditamente le normative tecniche applicabili. Questi professionisti sono in grado di valutare correttamente la capacità dell’impianto esistente, progettare eventuali adeguamenti necessari e garantire la conformità dell’installazione alle norme CEI vigenti.

Molti produttori di wallbox offrono reti di installatori certificati, fornendo garanzie aggiuntive sulla qualità del servizio.

È sempre consigliabile richiedere preventivi dettagliati e verificare le referenze degli installatori, privilegiando quelli con esperienza specifica nel settore della ricarica elettrica.

Wallbox elettrica Mennekes - ricarica in corso

Dove installare la Wallbox?

La scelta della posizione per l’installazione della wallbox rappresenta un aspetto cruciale che influenza sia la praticità d’uso che la sicurezza del sistema. La posizione ideale deve coniugare accessibilità, protezione dagli agenti atmosferici e vicinanza al quadro elettrico principale.

Per le installazioni domestiche, il garage rappresenta spesso la soluzione ottimale, offrendo protezione dalle intemperie e sicurezza contro atti vandalici. Quando il garage non è disponibile, si può optare per installazioni esterne, purché la wallbox sia certificata per uso esterno con grado di protezione IP54 o superiore.

La distanza dal quadro elettrico incide significativamente sui costi di installazione, poiché maggiore è la distanza, più costosi saranno i lavori di cablaggio.

Altri fattori da considerare nella scelta della posizione includono:

  • Accessibilità del veicolo: lo spazio deve permettere manovre comode e sicure,
  • Lunghezza del cavo di ricarica: evitare tensioni eccessive o posizionamenti scomodi,
  • Ventilazione adeguata: garantire dispersione del calore generato durante la ricarica,
  • Illuminazione sufficiente: facilitare le operazioni anche in condizioni di scarsa visibilità.

Quanto assorbe e consuma una Wallbox?

Il consumo energetico di una wallbox dipende principalmente dalla potenza nominale del dispositivo e dalla durata delle sessioni di ricarica. È importante distinguere tra il consumo della wallbox stessa e l’energia trasferita al veicolo elettrico.

Le wallbox moderne sono progettate per ottimizzare l’efficienza energetica, con perdite di conversione generalmente inferiori al 5%.

Una wallbox da 7,4 kW, durante la ricarica attiva, assorbe effettivamente circa 7,6-7,8 kW dalla rete elettrica, includendo le perdite di conversione.

In modalità stand-by, quando non è in corso alcuna ricarica, il consumo è minimo, tipicamente compreso tra 2 e 8 watt per le funzioni di controllo e comunicazione.

Per una stima pratica, ricaricare completamente un’auto elettrica con batteria da 50 kWh richiede circa 52-55 kWh di energia prelevata dalla rete, considerando le perdite di sistema.

Il consumo reale dipende anche dalle abitudini di ricarica dell’utente. Chi ricarica frequentemente piccole quantità avrà un’efficienza leggermente inferiore rispetto a chi effettua ricariche complete meno frequenti.

Installazione Wallbox di ricarica eseguita da Econ Elettric

Quanto costa una Wallbox?

Il costo di una wallbox varia considerevolmente in base alle caratteristiche tecniche, alla potenza e alle funzionalità integrate. Per orientarsi nel mercato, è utile considerare diverse fasce di prezzo che corrispondono a specifiche categorie di prodotto.

Le wallbox base monofase da 3,7 kW, adatte per utilizzi occasionali, hanno prezzi che partono da circa 300-500 euro. Questi modelli offrono funzionalità essenziali senza connettività avanzata o sistemi di gestione intelligente.

Per soluzioni più performanti, le wallbox da 7,4 kW con funzionalità smart si collocano nella fascia 600-1200 euro. Questi dispositivi includono spesso connettività Wi-Fi, app mobile per il controllo remoto e sistemi di monitoraggio dei consumi.

Le wallbox trifase da 11-22 kW, destinate a utilizzi intensivi o professionali, raggiungono prezzi di 1000-2500 euro o superiori.

Al costo del dispositivo vanno aggiunte le spese di installazione, che variano tipicamente tra 300 e 800 euro, a seconda della complessità dell’intervento:

  • Installazione standard: 300-500 euro per posizioni vicine al quadro elettrico,
  • Installazione complessa: 500-800 euro per interventi che richiedono modifiche significative all’impianto,
  • Adeguamenti impianto: costi aggiuntivi per potenziamenti o nuove linee dedicate.

È importante considerare che l’investimento in una wallbox di qualità si ammortizza nel tempo attraverso la maggiore efficienza di ricarica e la possibilità di sfruttare tariffe energetiche vantaggiose programmando le ricariche negli orari più economici.

Hai bisogno di un'installazione personalizzata?

Contatta Econ Elettric per richiedere informazioni su Stazioni residenziali, aziendali o su suolo pubblico.